Escursioni attraverso i paesaggi di pietra e i luoghi dei briganti: dal rifugio per eccellenza di Castel Trosino, ai ripari più nascosti nella pietra, ripercorrendo le stesse antiche vie e mulattiere che per secoli i banditi hanno attraversato .
Gli itinerari sono completamente accessibili a livello sensoriale e motorio, accogliendo in maniera integrata normoabili e persone con disabilità, anche grazie all’utilizzo di joelette messe a disposizione dalla locale sezione del CAI. Gli itinerari coinvolgono guide ambientali escursionistiche del CAI di Ascoli Piceno e mediatori artistici per assicurare un’esperienza teatralizzata e coinvolgente.